ISTITUTO STATALE D'ARTE "U. PREZIOTTI"
associato al Liceo Artistico Statale di Porto S.Giorgio

Sede: via Marsala - Fermo - Tel. 0734.229205
Preside: Prof. CIRO MADDALUNO

Liceo Artistico: via Damiano Chiesa,3 - tel. 0734.678642
e-mail: istarte@tin.it - Preside: Prof. CIRO MADDALUNO

L'Istituto si compone dei seguenti corsi di studio:
a) Conservazione e restauro Beni Culturali ( 5 anni)
b) Corso della sezione Disegnatori e Architettura e Arredamento
c) Corso della sezione Arte e Ceramica
d) Corso della sezione Arti dei Metalli e dell'Oreficeria.
e) Corso MICHELANGELO
per i corsi b), c) e d) é possibile scegliere la durata in 3 anni se si vuole conseguire il Diploma di Maestro d'Arte più ulteriori due anni per conseguire la Maturità d'Arte Applicata.


CORSO DISEGNATORI DI ARCHITETTURA
E ARREDAMENTO

Titolo conseguito:
DIPLOMA DI MAESTRO D'ARTE (corso triennale)
MATURITA' D'ARTE APPLICATA "DISEGNATORI DI ARCHITETTURA E ARREDAMENTO"
(ulteriore biennio)

Attività di Laboratorio : Applicaz. metalliche, Ebanisteria, Modellistica.
Il Corso di Disegnatori di Architettura e Arredamento ha come fine la preparazione professionale dell'allievo sia tecnica che pratica per il suo inserimento nel contesto produttivo (libera attività di arredatore, occupazione negli studi tecnici professionali, nell'industria o nell'artigianato del mobile, ed in generale nel campo del design);
Una preparazione organizzata con esercitazioni atte a dare una padronanza dei mezzi tecnico professionali e della rappresentazione grafica. L'allievo termina il corso di studi con una conoscenza specifica ed una preparazione pratica complessiva nel campo dell'architettura e dell'arredamento.
La preparazione grafica di sezione prevede i seguenti insegnamenti: Disegno Professionale nel triennio; Progettazione nel biennio; in tutti gli anni i Laboratori comprendono tre insegnamenti: Ebanisteria, Modellistica e Applicazioni Metalliche.

Disegno Professionale
Insegnamento dei metodi di rappresentazione grafica di un progetto o di un manufatto di architettura e arredamento, esercitazioni di arredi su planimetrie tipo; storia del mobile e suo inserimento nell'arredo moderno; uso del colore; progettazione di ambienti con relativo studio di elementi compositivi: metodologia progettuale e studio della produzione in serie del mobile e dell'architettura.

Progettazione
In prosecuzione dell'esperienza del triennio, si approfondisce con più chiarezza la metodologia progettuale sia architettonica che dell'arredo. Esperienze nel campo del disegn, lettura di standard urbanistici e loro trascrizione grafica.
Come applicazione e verifica dell'insegnamento di disegno professionale e progettazione nei laboratori si realizzano esperienze ed esercitazioni su materiali quali legno, ferro, cartone, materiali plastici, e loro lavorazione con uso delle macchine a disposizione; conoscenza dei materiali e loro applicazione.
Esercitazioni tendenti alla realizzazione di modelli architettonici e di arredo di vario genere. Anche l'insegnamento dato tende a fornire una conoscenza ed un'esperienza sulle abitazioni e sulle relative problematicità riguardanti l'aspetto tecnologico e formale.

CORSO ARTE DELLA CERAMICA
Titolo conseguito: DIPLOMA DI MAESTRO D'ARTE (corso triennale)
MATURITA' D'ARTE APPLICATA "ARTE DELLA CERAMICA"
(ulteriore biennio)
Attività di laboratorio : Decorazione Ceramica, Formatura e Foggiatura, Forni e Macchine.
La sezione Arte della Ceramica racchiude in se le problematiche relative a tutte le tecniche e i processi creativi, sia a livello artigianale/artistico che progettuale, stimolando nell'allievo creatività, sensibilità, metodologia progettuale, manualità con la più libera espressione individuale, attraverso veri e propri studi di ricerca morfologica, tecnologica e socio-economica. I laboratori forniti di attrezzature tecnologicamente avanzate, offrono all'allievo possibilità continue di verifiche.

Disegno professionale

Informazione e formazione attraverso studi di forme e decorazione rappresentate graficamente, considerando le esigenze tecnico-operative di realizzazione. Sviluppo di composizione, rappresentazione e indicazione di processi operativi artigianale/artistico che permettono una preparazione professionale per il suo inserimento nel versante sociale dell'artigianato.

Progettazione
La progettazione ha il fine di maturare la personalità dell'allievo mediante una educazione metodologica che dovrà procedere dalle esperienze più semplici a quelle di maggiore complessità, tenendo conto delle esigenze tecniche ed operative di una produzione industriale. Nei laboratori vengono fatte esperienze di verifica e di applicazione degli studi condotti in sede di disegno professionale e di progettazione.
I materiali primari ceramici ( argilla, argille refrattarie, terraglie, gres e porcellane) possono essere lavorati a lucignolo al tornio, a stampo, a colaggio etc. Per alcune lavorazioni si predispongono modelli e particolari forme di gesso , a volte complesse, come a tasselli con la madre forma.
Nella decorazione gli studenti fanno esperienze sia con le tecniche tradizionali, sia con le tecniche più moderne come quelle serigrafiche e fotomeccaniche.
Nel campo della lavorazione della ceramica, per la preparazione delle argille, degli smalti e dei colori per le relative cotture, assumono una funzione rilevante la varie macchine ed i diversi tipi di forni che sono adeguatamente predisposti negli appositi locali.

CORSO ARTE DEI METALLI E DELL'OREFICERIA
Titolo conseguito: DIPLOMA DI MAESTRO D'ARTE (corso triennale)
MATURITA' D'ARTE APPLICATA "ARTE DEI METALLI E DELL'OREFICERIA" (ulteriore biennio)
Attività di laboratorio: Cesello e Sbalzo, Oreficeria e Incastonatura, Smalti.
Il corso della sezione Arte dei Metalli e dell'Oreficeria ha come fine la preparazione professionale dell'allievo sia tecnica che pratica, per il suo inserimento nel contesto produttivo e commerciale del mondo del lavoro (libera professione di orafo, cesellatore, smalti ecc.), occupazione nei laboratori e attività commerciali, nell'industria o nell'artigianato e insegnamento delle materie tecnico pratiche in Istituti d'Arte e affini.

Disegno professionale e Progettazione
Il Disegno Professionale e la Progettazione nella sezione Metalli sono strutturati in modo da fornire allo studente una metodologia operativa che abbia valore strumentale, capace di risolvere problematiche relative alle tecniche artigianali e ai processi industriali.
Pertanto la didattica è finalizzata a fornire esperienze grafiche e cromatiche, sensibilità visive e conoscenze tecniche, atte a determinare la morfologia di un oggetto, conferendogli qualità estetica, e a realizzare altre presenze visive non prodotte in forma gratuita ma elaborate e vagliate artisticamente.
Sia il disegno professionale che la progettazione convoglia le varie esperienze progettuali nell'ambito delle materie del corso: Cesello e Sbalzo, Smalti, Oreficeria e Incastonatura.
Nei laboratori avvengono l'applicazione e la verifica dell'insegnamento di disegno professionale e progettazione attraverso la realizzazione in parte o completa di tutti gli elaborati utili alla formazione dell'allievo. Si fanno esperienze ed esercitazioni su materiali quali rame, ottone, ferro, argento, oro, e pietre preziose.
Conoscenza ed uso delle macchine e dei processi di lavorazione. Esercitazioni tendenti alla realizzazione di pannelli decorativi, oggettistica per arredo, suppelletili, gioielli, monili per l'orificeria, medaglie, monete, smalti su metalli etc.
L'insegnamento nei laboratori fornisce una conoscenza e un'esperienza di lavoro completa utile all'iserimento nel mondo del lavoro, sia per l'esecuzione materiale dei lavori e sia progettuale e a maturare le capacità individuali creative dei singoli allievi.

CORSO Sperimentale CONSERVAZIONE E RESTAURO BENI CULTURALI
Durata del corso di studio: 5 anni
Titolo conseguito: MATURITA' D'ARTE APPLICATA NELLA SEZIONE "CONSERVAZIONE E RESTAURO BENI CULTURALI"
Il corso attivato nell'anno 1991/92 ha la finalità di definire una nuova figura professionale ed artistica dotata del più moderno bagaglio delle conoscenze specifiche assente a tutt'oggi nel nostro territorio.
Questo fine presuppone il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
a) creare una mentalità culturale e tecnica che consenta all'alunno di essere sensibile alle problematiche relative alla conservazione e valorizzazione del vasto e inalienabile serbatoio di valori estetico figurativi ereditati dal passato;
b) conoscere le più aggiornate teorie del restauro e le metodologie d'intervento relative a moderne procedure e strumentazioni utilizzate nelle più recenti iniziative di recupero e tutela;
c) consapevolezza e professionalità su basi scientifiche nel vivo dei meccanismi economici attivati nel settore dei beni culturali.
Il corso di durata quinquennale è articolato in un biennio propedeutico ed un triennio successivo durante il quale sono maggiormente potenziate le attività tecniche ed operative.
Al termine del corso si sostiene l'esame di stato e si consegue il Diploma di Maturità d'Arte applicata nella sezione "CONSERVAZIONE E RESTAURO BENI CULTURALI" diploma valido a tutti gli effetti di legge e con il quale si può accedere a tutte le facoltà universitarie.

CORSO Sperimentale MICHELANGELO
Durata del corso di studio: 5 anni
Titolo conseguito: MATURITA' D'ARTE APPLICATA NEGLI INDIRIZZI: ARCHITETTURA E ARREDAMENTO - DISEGNO INDUSTRIALE
Il corso è strutturato in un biennio comune seguito da un triennio che si articola in due indirizzi:
- architettura e arredamento: studio e sviluppo delle città, degli edifici, interni, arredo urbano, e recupero edilizio.
- disegno industrale: acquisizione delle capacità di analisi, comprensione, e valutazione dei prodotti di design, della conoscenza dei materiali, della produzione industriale e del marketing.