I.P.S.I.A. - ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "O. RICCI"

Sede: Lg. Cavallotti, 5 - Fermo - Tel. 228829
e-mail: ricci@ipsiafermo.it
Preside: Prof. PAOLO BALEANI

I corsi di studio dell'Istituto sono così strutturati:
Qualifiche Professionali ( 3 anni)

Indirizzi
Qualifiche
Elettrico ed ElettronicoOperatore Elettrico
 Operatore Elettronico
 Operatore per le Telecomunicazioni
Abbigliamento e ModaOperatore della Moda
MeccanicoOperatore meccanico
 Operatore meccanico stampista

Maturità Professionali (ulteriori due anni)

Indirizzi
Maturità professionale
Elettrico ed ElettronicoTecnico delle industrie elettriche
  Tecnico delle industrie elettroniche
Abbigliamento e ModaTecnico dell'abbigliamento e moda
MeccanicoTecnico delle industrie meccaniche


L'Istituto ha posto al centro del suo disegno formativo una nuova mediazione tra cultura e tecnologia. Ciò ha determinato un itinerario di studi orientato all'acquisizione di professionalità ben definite in una sintesi culturale di respiro europeo. L'I.P.S.I.A. è anche una scuola moderna, perchè consente di salire tutti i gradi dell'istruzione fino all'università o di scegliere di fermarsi negli studi con titoli diversi. Dopo 3 anni, infatti, si può conseguire il diploma di qualifica e dopo altri due, il diploma di maturità professionale.
Caratteristiche dei corsi
- Le materie di formazione generale dei primi due anni sono le stese in tutti i corsi e coincidono con quelle previste negli altri tipi di scuola che adottano i nuovi programmi elaborati dalla Commissione ministeriale;
- l'orario settimanale comprende anche 4 ore che possono essere impiegate per effettuare interventi didattici personalizzati e per far fronte ad eventuali difficoltà di apprendimento.
Opportunità
Con il Diploma di qualifica si ha il rapido inserimento mondo produttivo sia come dipendente che come lavoratore autonomo;
Il Diploma di qualifica ha pieno valore giuridico ai fini dell'assunzione nei ruoli di carattere tecnico (Legge 21/04/1965 n. 449); esso dà diritto all'iscrizione sul libretto di lavoro della qualifica conseguita che varrà, ai fini dei rapporti contrattuali, dopo un periodo di inserimento non superiore ai tre mesi (Legge 27/10/1969 n. 754 art. 7).

Con il Diploma di maturità professionale si ha l'accesso a tutte le facoltà universitarie nonchè alle accademie militari.
Il Diploma di maturità professionale è valido per l'ammissione ai concorsi per le carriere di concetto per i quali sia richiesto il possesso di analoghi diplomi di maturità tecnica industriale (Legge 27/10/1969 n. 754 art. 3); esso è compreso tra i particolari requisiti tecnico-professionali che la Legge n. 46 del 05/03/1990 implica per l'esercizio delle attività di impiantista nel campo elettrico, elettronico, idraulico, ecc.

QUALIFICHE PROFESSIONALI durata dei corsi : 3 anni
INDIRIZZO ELETTRICO ED ELETTRONICO
Qualifica di: OPERATORE ELETTRICO - OPERATORE ELETTRONICO - OPERATORE PER LE TELECOMUNICAZIONI
Dal 2° anno le classi si canalizzano nell'indirizzo ELETTRICO o ELETTRONICO, adottando programmi differenziati per tecnica professionale ed esercitazioni pratiche. La scelta della qualifica viene effettua al terzo anno tra quelle sopra indicate.
L'Operatore Elettrico:
- progetta ed esegue impianti elettrici civili ed industriali;
- ripara apparecchiature elettriche di ogni tipo;
- conosce le fondamentali teorie di controllo dei sistemi elettrici;
- sa far funzionare semplici sistemi automatici.
L'Operatore Elettronico:
- conosce la strumentazione elettronica semplice e quella programmabile;
- progetta e realizza schemi circuitali e semplici dispositivi elettronici;
- conosce l'architettura del computer, le sue periferiche ed i principali programmi applicativi;
- progetta sistemi di controllo a microprocessore;
- individua e corregge le anomalie delle principali attrezzature elettroniche.
L'Operatore per le Telecomunicazioni:
- conosce i principali sistemi di amplificazione;
- conosce i ricevitori TV ed i videoregistratori;
- conosce e utilizza antenne Yagi e paraboliche;
- conosce ed utilizza i principali codici di informazione;
- conosce ed utilizza i principali servizi telematici.

INDIRIZZO ABBIGLIAMENTO E MODA
Qualifica di: OPERATORE DELLA MODA
Il corso ha lo scopo di formare operatori nel settore dell'abbigliamento; esso prevede esercitazioni pratiche e teoriche attraverso le quali vengono acquisite le abilità necessarie alla progettazione dei modelli ed alla successiva realizzazione. Il corso prevede l'utilizzo di modernissime stazioni computerizzate dedicate alla realizzazione e alla modifica dei modelli.
L'Operatore della Moda trova la sua collocazione nell'industria e nell'artigianato; le competenze acquisite nel campo delle tecniche grafiche, della progettazione e dell'uso del computer lo rendono infatti completo ed intercambiabile.

INDIRIZZO MECCANICO
Qualifica di: OPERATORE MECCANICO
L'Operatore Meccanico:
- realizza un disegno tecnico ed esegue lavorazioni alle macchine utensili tradizionali o a controllo numerico;
- conosce ed opera con i sistemi CAD-CAM;
- conosce ed usa i vari tipi di comando automatico, pneumatico, oleodinamico;
- realizza semplici progetti finalizzati alla automatizzazione della produzione;
- possiede conoscenze di base nel campo delle macchine motrici ed operatrici.

L'Operatore Meccanico con specializzazione nelle industrie calzaturiere:
- conosce il processo di produzione della calzatura e l'organizzazione del lavoro;
- conosce e opera con i sistemi di automazione CAD/CAM;
- realizza un disegno tecnico ed esegue lavorazioni alle macchine utensili per calzature tradizionali o a controllo numerico;
- realizza semplici progetti finalizzati al controllo e manutenzione della produzione calzaturiera e l'automazione anche parziale di alcune fasi della produzione.
L'Operatore Meccanico stampista:
- percorso sperimentale per il conseguimento di un attestato di qualifica regionale di meccanico stampista unitamente a quella di operatore meccanico.


MATURITA' PROFESSIONALI (biennio post-qualifica)

INDIRIZZO ELETTRICO ED ELETTRONICO
Maturità professionale di: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE
TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE

Il Tecnico delle Industrie Elettriche:
- progetta impianti civili ed industriali;
- interviene sul controllo dei sistemi di potenza;
- sceglie ed utilizza i normali dispositivi di automazione industriale;
- gestisce la conduzione di imprese installatrici di impianti elettrici.
Il Tecnico delle Industrie Elettroniche:
- progetta circuiti elettronici nel campo dell'elettronica industriale e delle telecomunicazioni;
- installa e collauda sistemi di controllo e di telecomunicazioni;
- interviene in fase di manutenzione di primo livello;
- gestisce la conduzione di imprese installatrici di dispositivi elettronici e di telecomunicazioni.

INDIRIZZO ABBIGLIAMENTO E MODA
Maturità professionale: TECNICO DELL'ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA
Il Tecnico dell'abbigliamento e della moda:
- ha competenza ed esperienza per inserirsi nel sistema moda;
- ha capacità progettuali che gli consentono di operare sia autonomamente che in équipe nei diversificati e mutevoli contesti aziendali;
- conosce il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali, la tipologia di attrezzatura e dell'uso della strumentazione computerizzata;
- conosce ed utilizza i meccanismi ed i codici della comunicazione aziendale e del mercato.

INDIRIZZO MECCANICO
Maturità professionale di: TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE
Il Tecnico delle Industrie Meccaniche:
- gestisce sistemi di automazione;
- sovrintende al lavoro diretto sulle macchine (CMC; DMC; CAD-CAM);
- coordina i controlli di qualità;
- gestisce la manutenzione;
- organizza e coordina il settore produttivo.