Il
Liceo Scientifico "Onesti" propone di cinque corsi di studio:
Corso
ordinario ( 5 anni)
Corso di Sperimentazione Linguistica Brocca
( 5 anni)
Corso di Sperimentazione Scientifica Brocca ( 5 anni)
Corso di Sperimentazione Parziale 2 Lingue straniere ( 5 anni)
Corso
di sperimentazione parziale P.N.I. (5 anni)
Sede:
via dei Mille - Fermo - Tel. 224015-05-21
E_Mail: lsonesti@tiscali.it
Preside: Prof. ALFONSO SGATTONI
Licealità
significa privilegiare la formazione globale dello studente piuttosto che fornire
una preparazione solo professionale. Il Liceo mira allo sviluppo di capacità
logiche e critiche attraverso discipline caratterizzanti.
Si acquisiscono
così metodi di studio idonei ed efficaci per proseguire corsi universitari
in qualsiasi indirizzo.
CORSO
TRADIZIONALE
Titolo conseguito: DIPLOMA
DI MATURITA' SCIENTIFICA
Il Liceo Scientifico
fornisce una preparazione scientifica ed umanistica moderna, in cui l'approfondimento
delle materie scientifiche arricchisce la formazione umana. Risponde dunque in
maniera completa ed attuale alle esigenze di un mondo in trasformazione che richiede
la sintesi tra tradizione storico-culturale ed innovazione scientifico-tecnologica.
In due corsi del Liceo Scientifico è stata autorizzata
la sperimentazione parziale del Piano Nazionale d'Informatica.
CORSO
DI SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA - progetto BROCCA
Titolo conseguito:
DIPLOMA DI MATURITA' LINGUISTICA
Impostato
sui principi della licealità, questo indirizzo, costituisce una risposta
ai bisogni crescenti di una formazione interculturale e plurilinguistica in prospettiva
europea. Offre la possibilità di conoscere le lingue e le culture dei seguenti
paesi: Inghilterra, Francia, Germania, Spagna e Russia.
CORSO
DI SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA
Progetto BROCCA
Titolo
conseguito: DIPLOMA DI MATURITA' SCIENTIFICA
L'indirizzo vede potenziata l'area scientifica anche
con l'immissione di nuove discipline (come Diritto ed Economia, Scienza della
Terra, Laboratorio di Fisica e Chimica). In esso metodo e procedure scientifiche
vengono assunti in sostanziale continuità con la funzione mediatrice svolta
dalla lingua nella descrizione del reale. Pertanto, aspetti di scientificità
sono presenti in tutti gli ambiti disciplinari.
CORSO
DI SPERIMENTAZIONE PARZIALE
Lingue Straniere
Titolo conseguito:
DIPLOMA DI MATURITA' SCIENTIFICA
E' una
sperimentazione globale con forte potenziamento dell'area linguistico - comunicativa.
CORSO DI SPERIMENTAZIONE
PARZIALE
P.N.I.
Titolo conseguito: DIPLOMA
DI MATURITA' SCIENTIFICA P.N.I.
il corso del Piano Nazionale Informatica,
realizzato in due sezioni, è una sperimentazione parziale) riguardante
solo matematica e fisica), intesa a potenziare l'area scientifica, anche attraverso
l'utilizzo di strumenti informatici.
Attività
Corsi
extracurriculari di lingua (lo studente potrà studiare una lingua diversa
da quella curriculare).
Viaggi d'istruzione e visite guidate
Scambi culturali
ed ospitazioni con l'estero (Germania, Francia, Argentina e Russia)
Partenariato
con varie scuole europee (Germania, Olanda, Inghilterra, Francia e Spagna). Giornate
e spettacoli in lingua, attività teatrali.
Corsi extracurriculari su
cinema, TV e musica.
Redazione del giornale d'istituto
Navigazioni su
Internet e comunicazioni telematiche.
Laboratori
Laboratorio d'Informatica (con possibilità di utilizzo come laboratorio
linguistico)
Laboratorio multimediale
Aula Internet
Laboratori di
Fisica, Chimica e Biologia
4 aule video (collegate via satellite ai principali
canali)
Biblioteca, emerotecae sala lettura
Palestra
Scuola
Polo
Il Liceo Scientifico riveste il ruolo di "scuola polo";
esso funge da punto di riferimento per tutti gli altri tipi di scuole e produce
materiali e soluzioni innovative per la crescita della Scuola italiana ed europea.
Scuola
con Sperimentazione MULTILAB
Il Liceo Scientifico partecipa al progetto
MULTILAB per la sperimentazione di tecnologie multimediali nella didattica.
C.I.C.
Il Centro di Informazione e Consulenza per i problemi legati all'età evolutiva
e all'educazione alla vita è organizzato come possibilità di prevenzione
per il disagio e le devianza del mondo giovanile. Il C.I.C. cerca di favorire
un ambiente educativo sereno, impostato sui rapporti interpersonali corretti.
Le figure professionali che prestano la propria opera nel C.I.C. sono: uno psicologo,
un medico e un docente referente della salute.